banner

Blog

Sep 29, 2023

I disastri mettono a dura prova l’agricoltura

Mondo

Un nuovo rapporto della FAO rileva che le perdite agricole dovute ai rischi naturali continuano ad aumentare, causando danni economici e minando la nutrizione

18 marzo 2021, Roma -L’agricoltura assorbe la maggior parte delle perdite finanziarie e dei danni causati da disastri che sono aumentati in frequenza, intensità e complessità, afferma la FAO in un nuovo rapporto pubblicato oggi.

In nessun altro momento della storia i sistemi agroalimentari si sono confrontati con una tale serie di minacce nuove e senza precedenti, tra cui megaincendi, condizioni meteorologiche estreme, sciami di locuste del deserto insolitamente grandi e minacce biologiche emergenti come la pandemia di COVID-19. Questi rischi non solo uccidono vite umane, ma devastano anche i mezzi di sussistenza agricoli e infliggono conseguenze economiche negative a cascata a livello familiare, comunitario, nazionale e regionale che possono durare per generazioni, afferma il rapporto.

Secondo il rapporto, il numero annuale di disastri naturali è oggi più di tre volte superiore a quello degli anni ’70 e ’80. Rispetto all’agricoltura, all’industria, al commercio e al turismo presi nel loro insieme, l’agricoltura da sola assorbe la quota sproporzionata del 63% dell’impatto dei disastri, con i paesi meno sviluppati (PMS) e i paesi a basso e medio reddito (LMIC) che sopportano l’impatto maggiore di questi flagelli.

Pertanto, tra il 2008 e il 2018, gli impatti dei disastri naturali sono costati ai settori agricoli delle economie dei paesi in via di sviluppo oltre 108 miliardi di dollari in raccolti e produzione di bestiame danneggiati o persi. Tali danni possono essere particolarmente dannosi per i mezzi di sussistenza dei piccoli proprietari terrieri e degli agricoltori di sussistenza, dei pastori e dei pescatori.

Nel periodo analizzato, l’Asia è stata la regione più colpita, con perdite economiche complessive pari all’incredibile cifra di 49 miliardi di dollari, seguita dall’Africa con 30 miliardi di dollari, e dall’America Latina e dai Caraibi con 29 miliardi di dollari.

"Lo sconvolgimento messo in moto dal COVID-19 potrebbe spingere ancora più famiglie e comunità in un disagio ancora più profondo", ha affermato il Direttore Generale della FAO QU Dongyu nella prefazione al rapporto. "L'impatto dei disastri è pervasivo e richiede sforzi immediati per valutarne e comprenderne meglio le dinamiche, in modo che possano essere ridotti e gestiti in modi integrati e innovativi. L'urgenza e l'importanza di farlo non sono mai state così grandi".

Grandi minacce

Il rapporto identifica la siccità come il principale colpevole della perdita di produzione agricola, seguita da inondazioni, tempeste, parassiti, malattie e incendi. Oltre il 34% della perdita di produzione agricola e zootecnica nei paesi meno sviluppati e nei paesi a basso e medio reddito è dovuta alla siccità, che costa complessivamente al settore 37 miliardi di dollari. La siccità colpisce quasi esclusivamente l’agricoltura. Il settore sostiene l’82% di tutti gli impatti della siccità, rispetto al 18% di tutti gli altri settori.

Anche i parassiti, le malattie e le infestazioni delle colture e del bestiame sono diventati un importante fattore di stress per il settore. Tali disastri biologici hanno causato la perdita del 9% di tutta la produzione agricola e di bestiame nel periodo dal 2008 al 2018. La potenziale minaccia di disastri di questa categoria è diventata evidente nel 2020, quando enormi sciami di locuste del deserto hanno devastato il Grande Corno d’Africa, la regione araba La penisola e l’Asia sud-occidentale distruggono i raccolti e mettono a repentaglio la sicurezza alimentare.

Nel frattempo, la pandemia di COVID-19 sta gravando ulteriormente sui sistemi agroalimentari, esacerbando i rischi sistemici esistenti con effetti a cascata sulle vite, sui mezzi di sussistenza e sulle economie di tutto il mondo.

Impatti dei disastri sulla sicurezza alimentare e sulla nutrizione

I disastri si estendono oltre l’ambito economico e hanno conseguenze deleterie per la sicurezza alimentare e la nutrizione. Per la prima volta in assoluto, questa edizione del rapporto della FAO converte le perdite economiche in equivalenti calorici e nutrizionali.

Ad esempio, si stima che la perdita di produzione agricola e zootecnica nei paesi meno sviluppati e nei paesi a basso e medio reddito tra il 2008 e il 2018 sia stata equivalente a una perdita di 6,9 trilioni di kilocalorie all’anno. Ciò equivale all’apporto calorico annuale di sette milioni di adulti.

CONDIVIDERE