In Mauritania, una danza femminile di libertà
Le serate di ballo banja per sole donne potrebbero essere l'unica opportunità che alcune donne nello stato del Sahara hanno per sfuggire all'oppressione e alla povertà estrema
Un grande tamburo avvolto in pelle su entrambi i lati, una o due taniche di olio vuote, meravigliose voci femminili e movimenti di danza selvaggi e flessibili sono i tratti distintivi della danza banja (o bunjee) praticata dalle donne della Mauritania. Il ritmo veloce e frenetico delle donne, vestite con ampi e colorati panni che ricoprono tutto il loro corpo, detta il ritmo delle danze.
Per capire veramente Israele, iscriviti a Haaretz
I movimenti e la musica – che a volte ricordano l'hip-hop, a volte il rap – e le parole (per lo più in arabo, ma anche in berbero) raccontano i problemi quotidiani, i numerosi compiti delle donne, il loro amore o odio per i mariti e, a volte, la condizione delle donne in questo paese dominato dal Sahara.
Nelle loro rare interviste ai giornali, i membri della troupe banja affermano che la danza è forse l'unico sbocco che offre loro un senso di libertà. Serate del genere si svolgono nelle case delle donne; possono partecipare solo le donne, di solito di età superiore ai 40 anni. Agli uomini è assolutamente vietata la partecipazione, anche in qualità di spettatori.
"Questa è una serata di danza femminile, per le donne", ha detto recentemente una partecipante, definendola "una serata liberatoria in cui possiamo divertirci senza la supervisione maschile".
Il fenomeno non è nuovo ma non è un evento folcloristico standard: è un'innovazione femminista che affina il talento delle donne coinvolte che scrivono la musica e le parole. E in queste serate non si balla e canta solo: si scambiano anche idee e opinioni, si danno e ricevono consigli e si stringono nuove amicizie.
È anche un mezzo di sostentamento per alcune donne. In cambio dell'organizzazione di una serata del genere o della composizione di musica, le donne vengono pagate. Le troupe Banja si esibiscono anche in occasione di matrimoni e altre celebrazioni familiari, per le quali ricevono tra i 90 e i 120 dollari a sera, a seconda del numero di cantanti partecipanti.
La Mauritania è un paese povero. Secondo il Fondo monetario internazionale, il reddito medio pro capite è di circa 4.500 dollari all’anno in termini di parità di potere d’acquisto (rispetto ai 37.000 dollari di Israele). Circa il 20% dei suoi 4,3 milioni di abitanti vive al di sotto della soglia di povertà, e metà dei lavoratori trae il proprio sostentamento dall’agricoltura. Il regime autoritario è guidato dal presidente Mohamed Ould Abdel Aziz, che ha preso il potere con un colpo di stato nel 2008 e successivamente ha vinto le elezioni nazionali nel 2014. Si tratta di una società tribale tradizionale e, secondo le stime, circa il 20% dei suoi cittadini sono schiavi.
Il mese scorso, il quotidiano britannico The Guardian ha pubblicato un reportage fotografico sulle condizioni degli schiavi in Mauritania. Descriveva le terribili condizioni di vita di uomini e donne legati ai proprietari di fattorie e case, ai quali non è consentito trovare una fonte di reddito alternativa.
Sebbene il Paese sia firmatario della Convenzione delle Nazioni Unite sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne, secondo la quale le donne dovrebbero costituire il 20% della lista dei candidati alle elezioni nelle città e in parlamento, e i bambini dai 6 ai 14 anni dovrebbero avere accesso all’istruzione – La Mauritania continua ad applicare la Sharia (legge islamica) per quanto riguarda lo status delle donne e i rapporti coniugali.
L'età ufficiale per il matrimonio è 18 anni, ma le ragazze più giovani possono essere sposate con il consenso dei genitori; e le donne non possono trasferire la cittadinanza ai propri figli. La legge vieta anche l'aborto, mentre la circoncisione femminile è un fenomeno comune. Molte ragazze abbandonano la scuola all’età di 12 anni per andare a lavorare o per prepararsi alla vita matrimoniale. E anche se completano la scuola superiore e vanno all’università, molti posti di servizio civile sono loro preclusi. In una situazione del genere, le feste danzanti del bemdjé sono diventate un’opportunità di liberazione, consentendo alle donne di sopravvivere alle loro vite difficili.
Se in Mauritania le danze femminili servono come piattaforma di protesta e come forma di liberazione, in Egitto lo status dei gruppi di danza femminili musulmani è totalmente diverso.