banner

Notizia

Dec 23, 2023

OWAAHH

Sotto la guida di Fidel Castro, Cuba ha trovato la sua missione e ha svolto il suo ruolo nella lotta del continente africano per la libertà e l'indipendenza.

Pubblicato

SU

Di

Alla fine di dicembre del 1961, una nave battente bandiera cubana attraccò a Casablanca, in Marocco. Nella stiva della Bahia de Nipe c'erano 1.500 fucili, 30 mitragliatrici, quattro mortai e una quantità non rivelata di munizioni. A bordo c'era una piccola équipe medica. Una volta sbarcati i passeggeri e scaricato il carico, la Bahia iniziò il viaggio di ritorno verso Cuba, questa volta trasportando 76 soldati ribelli algerini dell'FLN feriti e 20 orfani di guerra.

L'impronta di Fidel Castro è presente in quasi tutti i principali sforzi rivoluzionari in Africa dopo il 1959. Per lui il sogno anticoloniale era "la più bella causa dell'umanità". Mentre la rivoluzione del 1959 dilagava a L’Avana, solo due paesi dell’Africa subsahariana erano indipendenti: il Ghana e la Guinea. Nel decennio successivo decine di altri si sarebbero uniti a loro. Molti di essi dovrebbero prima combattere le potenze coloniali e poi combattere la Guerra Fredda e le guerre regionali per procura.

In questi caotici teatri di guerra, Castro si alleò e, a sua volta, Cuba divenne un attore chiave nel futuro dell’Africa attraverso l’aiuto militare e umanitario.

La Bahia de Nipe, la nave che diede inizio a tutto, fu costruita a Wilmington, in California, nel 1945. Pochi mesi prima della missione in Algeria, il suo capitano e un equipaggio di dieci uomini l'avevano dirottata in Virginia, negli Stati Uniti, chiedendo asilo. La nave divenne oggetto di un procedimento giudiziario perché trasportava tonnellate di zucchero precedentemente di proprietà della United Fruit Company, l'emblema del capitalismo americano in America Latina, di cui Castro aveva sequestrato le piantagioni.

Ancor prima di iniziare a inviare stivali in Africa a sostegno delle rivoluzioni socialiste, Castro era già un enigma che incuriosiva e spaventava gli americani in egual misura. Divennero ossessionati dall'idea di ucciderlo ma non riuscirono a comprendere le sue motivazioni finché non fu troppo tardi. La sua dedizione alle rivoluzioni in Africa e in America Latina era, per loro, guidata da un atteggiamento messianico e da una dipendenza dall'adrenalina delle guerre rivoluzionarie. Ma questo era vero solo in parte. Castro non era interessato al conflitto solo fine a se stesso; voleva anche aumentare i teatri della guerra rivoluzionaria contro l’imperialismo, riducendo l’attenzione su Cuba stessa.

Castro trovò un terreno fertile per la rivoluzione nelle guerre anticoloniali dell'Africa e, nel leader cubano, i ribelli e i governi africani trovarono un amico che a volte era troppo disposto ad aiutare.

Nel 1963, ad esempio, Cuba inviò all’Algeria un’équipe medica di 55 persone con un preavviso così breve che all’aeroporto non c’era nessuno ad accoglierli. La squadra non aveva passaporti quando lasciò L'Avana il 23 maggio 1963 e sbarcò nel paese nordafricano senza vestiti pesanti. Hanno anche dovuto arrangiarsi da soli per le prime settimane prima che tutto, compresa la loro paga, fosse sistemato.

I cubani facevano paura perché, avrebbe detto anni dopo un negoziatore americano, "erano pronti tanto per la guerra quanto lo erano per la pace".

Perfino paesi come il Kenya – che nel 1959 erano già sulla buona strada verso l’indipendenza – inviarono delegazioni a Cuba all’inizio degli anni ’60. Avevano una richiesta diversa: aiuto nella formazione dei tecnocrati per gestire il delicato lavoro a lungo termine della politica statale. Nonostante il primo contatto avvenuto nel 1962, il Kenya divenne rapidamente il bastione del capitalismo nell’Africa orientale e prese le distanze da Cuba e dall’Unione Sovietica. In effetti, la nazione dell’Africa orientale ha stabilito adeguate relazioni diplomatiche con Cuba solo nel 2001 e ha aperto un’ambasciata all’Avana nel settembre 2016, dopo che gli Stati Uniti hanno segnalato un cambiamento nelle relazioni.

***

Alla fine del 1964, l’altra icona della rivoluzione cubana, il medico argentino Ernesto “Che” Guevara, visitò sette paesi africani, inclusa la Tanzania. A Dar-es-Salaam, Guevara incontrò i leader della Rivoluzione Simba: Laurent Kabila e i suoi uomini. Erano i sopravvissuti al sostegno popolare dell'icona congolese Patrice Lumumba, uccisa.

Progettavano di rovesciare il nuovo regime appoggiato dalla CIA nello Zaire. Con una piccola unità di cubani, Guevara si unì a loro sul fronte ma persero quando la CIA inviò forze mercenarie da altri paesi. La sconfitta ben documentata fu una delle prime grandi guerre per procura tra Cuba e gli Stati Uniti. Guevara avrebbe poi scritto che avevano perso perché Kabila e le sue forze erano impreparate e indisciplinate.

CONDIVIDERE