banner

Notizia

Jan 03, 2024

L'ABC delle munizioni: le diverse designazioni dei calibri per pistole e fucili

In questa prima parte dedicata ai neofiti, cercheremo di definire il significato letterale e tecnico del termine "calibro" e come le denominazioni di fabbrica e commerciali delle cartucce siano talvolta piuttosto enigmatiche. Ma partiamo dall'inizio...

Abbiamo voluto introdurre una serie di articoli dedicati a coloro che non sono (ancora) appassionati di armi. A giudicare dai messaggi che riceviamo, non sono pochi gli aspiranti tiratori – o i semplici curiosi – che ci pongono domande “facili” ma perfettamente legittime. Tutti noi in un momento della nostra vita non conoscevamo la differenza tra una cartuccia per pistola e una cartuccia per fucile; non c'è quindi nulla di male nel dedicare un po' di spazio alle basi della nostra passione. Una delle domande più frequenti da parte dei lettori riguarda la definizione di calibro, inteso sia in senso tecnico che come nome commerciale della cartuccia.

La parola"calibro" deriva dal francese calibro, a sua volta tratto dall'arabo qàlib che significa "forma, stampo".Nel linguaggio tecnico riferito alle armi da fuoco,Il calibro è la misura del diametro di un proiettile. Il concetto, per quanto semplice, è complicato dalle diverse unità di misura adottate nel corso degli anni e dalle abitudini, spesso legate alla cultura militare e venatoria locale. Non dimentichiamo inoltre che le cartucce sono un prodotto industriale destinato al mercato; pertanto, anche i fattori commerciali e di marketing sono di grande importanza nella loro denominazione.

In generale, il calibro delle munizioni per pistola e fucile, escluse quelle britanniche e salvo alcune eccezioni, è espresso nel sistema metrico, mentre le munizioni di provenienza americana o britannica utilizzano il sistema metrico imperiale, che prevede, nel nostro caso, la misurazione in pollici , o meglio in frazioni. Un pollice corrisponde a 2,54 millimetri.

È composta da una cartuccia per pistola o fucilequattro elementi: il proiettile (la parte che verrà sparata al bersaglio), la custodia (una parte tubolare che contiene il propellente), l'innesco (un cappuccio che quando colpito fa accendere la polvere) e infine il propellente vero e proprio.

Sebbene le munizioni prendano solitamente il nome dal diametro della palla, questa misura in realtà dice poco sulla velocità, e quindi sull'energia cinetica del proiettile, che è espressa in joule. L'energia cinetica (K) è rappresentata dalla formula K= ½ (mx v2) conMILmassa del proiettile evIL velocità. Ciò significa chela velocità del proiettile è molto più importante della sua massa per ottenere l'energia cinetica totale.

Facciamo un esempio: un proiettile del peso di 10 grammi che viaggia a 400 metri al secondo ha un'energia cinetica di 800 joule. Se a parità di velocità raddoppiamo il peso del proiettile, il risultato sarà 1600 joule, ovvero il doppio del valore iniziale. Ma se raddoppiamo la velocità spingendo il proiettile da 10 grammi alla velocità di 800 m/s, il risultato sarà di 3200 joule, quindi quattro volte la situazione iniziale. Ecco, allora,il modo migliore per ottenere più energia da un proiettile è prima aumentarne la velocità.

Dal punto di vista pratico ciò si può ottenere aumentando la quantità di propellente contenuta nel bossolo, cioè la parte della cartuccia che funge da contenitore e ospita la sede dell'innesco, solitamente in ottone. Prendiamo l'esempio della .38 Short Colt, una delle prime cartucce per rivoltella nata nel 1851 con un bossolo lungo 19,4 mm. Nel tentativo di rendere la cartuccia più potente, il suo bossolo fu allungato a 26,2 mm e la nuova cartuccia fu chiamata .38 Long Colt.

Ma l'energia della cartuccia era ancora considerata insufficiente per l'uso in combattimento, quindi nel 1898 la lunghezza del bossolo fu aumentata a 29,3 mm. Nacque così il 38 Special, un calibro da rivoltella molto apprezzato ancora oggi. Nel 1934 Elmer Keith allungò il bossolo fino alla tacca da 33 mm e lo ribattezzò.357 Magnum

CONDIVIDERE