banner

Notizia

Apr 29, 2023

Salvare la foresta di Oloolua in Kenya

Ti invitiamo a ripubblicare gli articoli di China Dialogue, online o stampati, sotto la licenza Creative Commons. Per iniziare, leggi le nostre linee guida per la ripubblicazione.

L'ambientalista Christopher Muriithi (a sinistra) esamina un ceppo di albero nella foresta degradata di Oloolua in Kenya (Immagine: Baz Ratner / Alamy)

Sophie Mbugua

30 gennaio 20231 giugno 2023

Alla periferia della capitale del Kenya, Nairobi, la settantenne Lucy Wanja sta innaffiando piantine di quercia argentata in un vivaio nella foresta di Oloolua.

Nota dell'editore

Attenzione alla versione audio di questo articolo, in arrivo.

Wanja e oltre 30 altre donne anziane dei villaggi vicini lavorano insieme come volontarie per ripiantare alberi indigeni nella foresta ormai da 13 anni. Trascorrono tre o quattro giorni alla settimana a procurarsi e innaffiare le piantine, oltre a prendersi cura dei giovani alberi una volta piantati.

Come spiega Wanja, le donne sono spinte da forti motivazioni: "Abbiamo trovato questa zona densamente boscosa. Ma gli alberi indigeni sono stati abbattuti e le cave che estraevano il terreno hanno lasciato buchi nella foresta. Siamo qui perché vogliamo che i nostri figli respirino freschi". come facevamo prima, e per proteggere il nostro suolo dall’erosione. Prima che ci unissimo come donne dei villaggi vicini, i nostri figli venivano derubati e picchiati da delinquenti nascosti nelle cave mentre andavano a scuola o al lavoro. Alcuni venivano uccisi , e alcuni giovani venivano qui per suicidarsi. Le cave erano utilizzate anche da persone che facevano uso di droga. Così, come donne, abbiamo concordato di fare qualcosa per rendere questo posto più sicuro. Ripiantare gli alberi è stato il nostro modo di coprire i buchi lasciati dai le cave nella speranza che un giorno il bosco possa tornare come prima."

Una foresta tropicale secca frammentata, Oloolua fa parte del più ampio ecosistema forestale di Ngong, che comprende anche le foreste delle colline di Ngong e la foresta di Kibiko-Empakasi.

È una delle poche foreste urbane rimaste nella capitale del Kenya, ma soffre di decenni di degrado. Poi, tre anni fa, un gran numero di alberi indigeni sono stati tagliati per migliorare la strada che collega Embulbul e Gataka, e per la seconda fase della ferrovia a scartamento normale, la SGR – un ambizioso progetto sostenuto dalla Cina che mira a collegare la città costiera del Kenya di Mombasa con i paesi senza sbocco sul mare dell'Uganda e del Ruanda.

Il Kenya ha bisogno di questo tipo di sviluppo, ma come può il Paese assicurarsi che non abbia un impatto negativo sulle comunità e sul loro diritto a un ambiente pulito e sano, qualcosa che è protetto dalla Costituzione? Sullo sfondo del cambiamento climatico, come è possibile ottenere progressi in modo da proteggere anche il sistema vitale di supporto vitale fornito dalla natura? E come è possibile garantire che lo sviluppo vada a vantaggio di tutti, comprese le donne come Wanja?

Queste sono le domande che esploreremo in questa serie in due parti sulle transizioni giuste, presentata da Africa Climate Conversations in collaborazione con China Dialogue.

In qualità di presidente della Oloolua Community Forest Association, l'ambientalista Christopher Muriithi conosce bene la storia della zona. Spiega come la crescita della popolazione e l’espansione urbana all’inizio degli anni ’90 abbiano portato a una sorta di libertà per tutti nella foresta.

"Le persone avevano bisogno di risorse, avevano bisogno di legname, avevano bisogno di legname per le strutture edilizie e quel genere di cose. L'unico posto in cui potevano acquistarli gratuitamente era all'interno della foresta. E così furono effettuati molti tagli di alberi. [In] aree incontaminate, alberi indigeni furono abbattuti: legni duri come l'Olea africana [e] la quercia argentata."

Una volta abbattuti gli alberi, aree della foresta venivano anche estratte per ricavare materiali da costruzione. Muriithi afferma che la combinazione ha avuto un impatto significativo sull’ambiente locale.

"All'inizio del 2000, la situazione era peggiorata. La gente cominciò a vedere [che stava] diventando più caldo, e la foresta stava diventando sempre più frammentata. Vedevamo le giraffe, vedevamo i bufali. Non c'erano più. Le fattorie intorno all'intera foresta di Oloolua iniziò a cambiare. I raccolti che un tempo coltivavano non ci sono più. La terra iniziò a diventare più arida e arida. I fiumi e i ruscelli che attraversavano la foresta iniziarono a essere inquinati. L'ecosistema era disturbato e non poteva più non sostenere la vita che era in esso."

CONDIVIDERE